A SCUOLA DI B.ART
Le opere realizzate da Millo con il progetto B.art, così come i numerosi interventi creativi attivati negli anni in Barriera di Milano, costituiscono un patrimonio prezioso per il quartiere.
Ed è giusto che i primi a conoscerlo, custodirlo e valorizzarlo siano i suoi abitanti, a cominciare dai più giovani.
Il Comitato Urban e la Fondazione Contrada Torino Onlus hanno proposto agli insegnanti delle scuole di Barriera di Milano, dalle materne alle superiori, un percorso per la conoscenza e la valorizzazione dei murales di Millo e dell’arte pubblica in quartiere.
Lunedì 5 e martedì 6 settembre 2016, oltre 80 insegnati da 17 scuole del quartiere hanno partecipato a due giornate di lavoro: una visita guidata e un workshop, con l’obiettivo di costruire insieme strumenti didattici condivisi.
PROPOSTE DIDATTICHE
> PROPOSTE EMERSE DAL WORKSHOP
MATERIALI UTILI
> Materiali del workshop
> Galleria Fotografica dei muri di Millo
> B.ART BOX (kit da ritagliare)
>MOSTRA di B.ART: le scuole che lo desiderano possono ospitare la mostra di B.ART, composta da 9 totem trifacciali alti 2 metri circa, leggeri e facilmente trasportabili, a prova di bambino. Per l’allestimento completo dei 9 totem serve uno spazio abbastanza grande che permetta di distanziare i totem di qualche metro. In alternativa si può allestire una versione ridotta della mostra, che si riduce da 9 a 4 totem.
> Docufilm “B.ART e il Pittore Volante”
> Come già condiviso durante l’incontro, sono tantissime le esperienze artistiche che hanno trovato spazio in quartiere: opere d’arte pubblica, ma anche laboratori e importanti gallerie d’arte, fino al nuovo Museo Ettore Fico. A questo link la mappa realizzata da Urban per raccoglierle e raccontarle.
Infine per una panoramica dell’attività di questi cinque anni di Urban in quartiere potete visitare il sito:
http://www.comune.torino.it/urbanbarriera oppure sui temi di arte pubblica e rigenerazione urbana www.contradatorino.org
PROGETTI REALIZZATI DALLE SCUOLE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
Classe 1 G – Scuola Media Viotti (prof. Liotta) | Il Gioco dell’Oca